Descrizione
Domenica 8 giugno, dalle ore 7:00 alle 23:00, e lunedì 9 giugno 2025, dalle ore 7:00 alle ore 15.00, si voterà per i seguenti referendum:
1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2) Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro
subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del
subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o
subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese
appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia
dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Gli elettori interessati possono presentare la propria preventiva disponibilità, sebbene non iscritti nell'Albo degli scrutatori, ad essere inseriti in apposito elenco aggiuntivi.
TERMINI E MODALITA' DI ESERCIZIO DELL'OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA PER I REFERENDUM
Per i referendum in oggetto gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza. La normativa, nel prevedere la modalità del voto per corrispondenza per tali elettori, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
Più precisamente, il diritto di optare per il voto in Italia deve essere esercitato entro il 10 aprile 2025 utilizzando il modello qui allegato.
L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi terminiprevisti per il suo esercizio.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
L'opzione non può essere inviata al Comune di Refrontolo.
COME VOTARE FUORI SEDE NEL COMUNE DI TEMPORANEO DOMICILIO
Chi, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovi per almeno tre mesi in un comune situato in una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale, potrà votare nel comune di domicilio temporaneo.
Per esercitare il diritto di voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda entro il 4 maggio 2025, allegando copia del documento d’identità, tessera elettorale e certificazione che giustifichi il domicilio temporaneo (per motivi di studio, lavoro o cure mediche). La richiesta può essere inoltrata utilizzando preferibilmente il modello disponibile online o tramite persona delegata. Inoltre, la domanda può essere revocata entro il 14 maggio, seguendo le medesime modalità.